Storia del socialismo in Ucraina

Manifestazioni rivoluzionarie nei pressi di via Khreschatyk a Kiev, Ucraina, marzo 1917, nei giorni della nascita della Rada Centrale, il consiglio tutto ucraino che riuniva le organizzazioni politiche, pubbliche, culturali e professionali della futura Repubblica Popolare Ucraina
Manifestazioni rivoluzionarie nei pressi di via Khreschatyk a Kiev, Ucraina, marzo 1917, nei giorni della nascita della Rada Centrale, il consiglio tutto ucraino che riuniva le organizzazioni politiche, pubbliche, culturali e professionali della futura Repubblica Popolare Ucraina
La Russia di Putin sta facendo piovere distruzione sui cittadini e sulle infrastrutture dell’Ucraina, in nome della presunta “denazificazione” del paese. Il presidente russo e la sua macchina propagandistica hanno esagerato enormemente la forza delle tendenze neofasciste in Ucraina, spesso mentendo spudoratamente.Si può avere l’impressione che l’intero movimento per lo sviluppo della cultura ucraina e per la creazione di uno stato indipendente sia contaminato dal fascismo. Come correttivo a tali nozioni, questo articolo ripercorre brevemente la storia del movimento socialista in Ucraina.

di John-Paul Himka, da commons.com.ua

La politica ucraina moderna è nata a Kiev negli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento. La città ospitava allora un mix di nazionalità: russi, polacchi, ebrei e ucraini. Gli ucraini, soprattutto studenti e giovani dell’intellighenzia, si riunivano intorno a un’organizzazione chiamata Hromada. La parola significa “comunità” in ucraino.

Il leader più dinamico dell’Hromada fu 
Il leader più dinamico dell’Hromada fu Mykhailo Drahomanov (nella foto a lato), un brillante pensatore e polemista politico. Secondo la sua analisi, classe ed etnia tendevano a coincidere nei territori ucraini.

I grandi proprietari terrieri erano polacchi, russi o ucraini di etnia russofona. Gli artigiani e i commercianti erano principalmente ebrei, di tradizione religiosa e di lingua yiddish.

Ma i contadini, che costituivano la grande maggioranza della popolazione di questo “granaio d’Europa”, parlavano la lingua ucraina e mantenevano una cultura distinta dalle altre nazionalità. I contadini, quindi, secondo Drahomanov, dovevano costituire la base del movimento ucraino e l’intellighenzia, che era stata educata in russo o in polacco, aveva l’obbligo di imparare a scrivere in ucraino per diffondere le idee di illuminazione e progresso nelle campagne.

Drahomanov abbracciava ideali progressisti e credeva che tutta l’Europa stesse marciando verso il socialismo e, secondo lui, anche verso l’anarchismo.

Quando l’autocrazia russa represse il movimento ucraino a metà degli anni Settanta del XIX secolo, Drahomanov fu costretto all’esilio, prima in Svizzera e poi in Bulgaria. A Ginevra Drahomanov pubblicò la prima rivista socialista ucraina, chiamata Hromada. Si avvicinò più a Bakunin che a Marx, ma alcuni dei suoi più stretti collaboratori si orientarono in senso opposto.

Serhii Podolynsky era in corrispondenza con Marx, e Mykola Ziber scrisse un lungo trattato sul Capitale di Marx. Drahomanov fu anche un coerente oppositore delle prime manifestazioni dell’etnonazionalismo ucraino. Egli stesso non confuse le sue simpatie filo-ucraine con l’antipatia verso le altre nazionalità dell’Ucraina. Tuttavia, si oppose alle tendenze scioviniste dei movimenti rivoluzionari polacchi e russi.

Drahomanov diede vita al movimento socialista anche nei territori ucraini che allora facevano parte della monarchia asburgica, in particolare nel territorio della Galizia, con capitale a Leopoli. Tra gli studenti ucraini che convertì al socialismo c’era il poeta, romanziere e studioso Ivan Franko, spesso considerato la seconda figura letteraria ucraina più importante dopo il bardo nazionale Taras Shevchenko.

I socialisti galiziani fondarono il Partito Radicale di orientamento contadino nel 1890. Drahomanov fu un prolifico collaboratore del loro giornale Narod (Il Popolo) fino alla sua prematura morte, avvenuta nel 1895 all’età di cinquantatré anni.

Prima della fine degli anni Novanta del XIX secolo, i radicali più giovani si staccarono dal loro partito per fondare il Partito Socialdemocratico Ucraino, che rappresentava l’avamposto più orientale dell’austromarxismo [uno di questi giovani marxisti, Yulian Bachynsky, fu in realtà il primo teorico a razionalizzare la richiesta di indipendenza dell’Ucraina come stato moderno separato – ndr]. I radicali sostenevano gli scioperi dei lavoratori agricoli ucraini e la manifestazione annuale del Primo Maggio a Leopoli attirava grandi folle.

Lesya Ukrainka (nella foto), la principalevoce femminile della letteratura ucraina,fu anche un’attivista dei primi movimentifemministi e socialisti, influenzata siadal marxismo che dalla versionedel socialismo dello zio Drahomanov,fu cofondatrice di un gruppo chiamatoDemocrazia sociale ucraina
Lesya Ukrainka (nella foto), la principalevoce femminile della letteratura ucraina,fu anche un’attivista dei primi movimentifemministi e socialisti, influenzata siadal marxismo che dalla versionedel socialismo dello zio Drahomanov,fu cofondatrice di un gruppo chiamatoDemocrazia sociale ucraina

A Leopoli e in altre città dell’Ucraina occidentale, all’inizio del XX secolo, nacquero gruppi socialisti negli istituti di istruzione secondaria e post-secondaria chiamati “Circoli Drahomanov”.

Questi drahomanivky, come erano conosciuti in ucraino, si sono evoluti sempre più a sinistra, finendo infine nel campo antibellico di Zimmerwald durante la Prima guerra mondiale.

Salutarono la rivoluzione bolscevica in Russia e dai loro quadri nacquero i fondatori del Partito Comunista dell’Ucraina Occidentale.

Gli ucraini di Kiev e di altre parti dell’impero russo soffrivano per la mancanza di diritti civili di base, come la libertà di stampa e di riunione; inoltre, c’erano severe restrizioni sulle pubblicazioni in lingua ucraina e un divieto totale della lingua ucraina nell’istruzione.

Ma negli anni Novanta del XIX secolo, gli studenti ucraini iniziarono a ravvivare l’attività politica, fondando nel 1900 il Partito rivoluzionario ucraino. Il partito, ideologicamente piuttosto incoerente, si divise in diversi partiti nel 1904, tra cui il Partito Operaio Socialdemocratico Ucraino (USDRP) e la Spilka (Associazione) Socialdemocratica Ucraina.

Entrambi i partiti erano marxisti ma divisi sulla questione nazionale. Le divisioni sull’attenzione da prestare alla nazionalità erano una fonte cronica di tensione all’interno del movimento socialista ucraino.

Lev Yurkevych – finanziatore, membro del comitato centrale e teorico dell’USDRP – sosteneva posizioni vicine a quelle di Lenin, ma polemizzava con lui sulla questione nazionale.

Con lo scoppio della rivoluzione nel 1917, in Ucraina fu fondato il Partito Socialista Rivoluzionario Ucraino. Come gli SR russi, erano socialisti che sostenevano una rivoluzione contadina piuttosto che una rivoluzione operaia.

I socialdemocratici e i socialisti rivoluzionari ucraini erano i principali componenti della Rada centrale ucraina, il parlamento rivoluzionario dell’Ucraina.

Il conflitto tra la Rada e i bolscevichi scoppiò nel 1917, ma alcuni rivoluzionari ucraini formarono gruppi filo-bolscevichi, in particolare i Borotbisti (propaggini di sinistra degli SR) e gli Indipendentisti dell’USDRP, che alla fine fondarono i propri partiti comunisti separati dai bolscevichi.

Un’altra importante forza rivoluzionaria contadina fu l’
Un’altra importante forza rivoluzionaria contadina fu l’Esercito Rivoluzionario Insurrezionale dell’Ucraina con il suo comandante anarco-comunista Nestor Makhno (nella foto a fianco). Dopo la guerra civile [e la vittoria dell’Armata Rossa guidata dall’ucraino Leon Trotsky – ndr], la maggior parte dei territori ucraini che si trovavano nell’ex impero russo furono incorporati nell’Ucraina sovietica.

Tutti i partiti ucraini furono quindi messi al bando, tranne il Partito Comunista (bolscevico) dell’Ucraina [ciò che rimaneva dei partiti di sinistra ucraini ed ebrei indipendenti fu assorbito dal PC(b)U – NdR].

Gli anni Venti videro una fioritura del comunismo ucraino.

La Galizia, un tempo parte dell’Austria, e la Volhynia, un tempo parte dell’impero russo, erano state annesse dalla Polonia. Negli anni Venti molti ucraini della Galizia erano sovietofili e seguivano con grande interesse gli eventi dell’Ucraina sovietica. Mentre in Polonia subivano discriminazioni, nell’Ucraina sovietica si sviluppavano istituzioni culturali, accademiche ed educative ucraine con il sostegno dello stato.

Alcuni intellettuali ucraini galiziani commisero l’errore di emigrare nell’Ucraina sovietica per svolgere lavori adatti al loro talento, come ad esempio in istituzioni accademiche e progetti di enciclopedia. Tutti loro furono uccisi dal regime stalinista negli anni Trenta. In Volhynia, dove lo strato di ucraini istruiti si era assottigliato a causa delle precedenti politiche zariste, il comunismo rimase una forza potente tra i contadini anche negli anni Trenta.

Il fermento culturale nell’Ucraina sovietica degli anni Venti fu notevole. Era un periodo in cui i cosiddetti comunisti nazionali sviluppavano l’arte, la letteratura e il teatro d’avanguardia e portavano avanti un vivace programma di studi sulla storia ucraina e su altre scienze sociali.

Gli anni Venti furono il decennio dell’ucrainizzazione, la variante ucraina dell’indigenizzazione (korenizatsiia) che per un certo periodo fu la politica di tutta l’Unione Sovietica. In campo culturale, l’Ucraina sovietica seguiva fondamentalmente un proprio percorso unico, e l’interesse per i risultati raggiunti non è mai venuto meno.

La rivoluzione bolscevica ebbe un forte impatto anche sugli ucraini emigrati in Nord America. Periodici e organizzazioni pro-bolsceviche proliferarono tra i minatori e gli operai in Canada e negli Stati Uniti.

E poi scese un’oscurità assassina. Gli anni ’30 furono il decennio staliniano per eccellenza. La politica di ucrainizzazione fu formalmente conclusa.

La collettivizzazione forzata provocò una terribile carestia nel 1932-33, i cui effetti peggiori si spostarono in Ucraina. Quasi quattro milioni di persone in Ucraina morirono a causa di quella carestia.

In qualità di commissarioall’istruzione dell’Ucraina sovietica,Mykola Skrypnyk, uno dei principalivecchi bolscevichi, e il suopredecessore Oleksandr Shumsky,ex leader borotista, furono i principalipromotori della rinascita culturaleucraina degli anni Venti.
In qualità di commissarioall’istruzione dell’Ucraina sovietica,Mykola Skrypnyk, uno dei principalivecchi bolscevichi, e il suopredecessore Oleksandr Shumsky,ex leader borotista, furono i principalipromotori della rinascita culturaleucraina degli anni Venti.

Importanti comunisti nazionali come il commissario all’istruzione Mykola Skrypnyk (nella foto a lato) e lo scrittore proletario Mykola Khvyliovy furono spinti al suicidio. Numerose purghe nel corso degli anni Trenta portarono all’imprigionamento e all’esecuzione di quasi tutta l’élite nazionalcomunista ucraina.

I terribili eventi dell’Ucraina sovietica cancellarono certamente il sovietofilismo che esisteva in precedenza in Galizia, in Polonia.

I partiti socialisti continuarono a esistere lì, ma furono inorriditi da ciò che appresero sui territori ucraini appena oltre il confine sovietico. Un minuscolo gruppo di sinistra comunista/nazionalcomunista ebbe sede a Leopoli negli anni ’30 e riuscì a pubblicare una rivista di breve durata.

Nel 1939, in seguito al Patto di non aggressione tedesco-sovietico, i sovietici annessero l’Ucraina occidentale, cioè i territori della Galizia e della Volhynia in Polonia.

Tutti i partiti politici furono sciolti o si autodissolsero e non ripresero le loro attività sotto l’occupazione nazista (1941-44). L’unica organizzazione politica che sopravvisse alla parentesi sovietica e nazista fu l’Organizzazione di destra dei nazionalisti ucraini. Essa si avvaleva di una lunga esperienza di lavoro cospirativo clandestino. Ma prima ancora che i sovietici iniziassero ad arrestare i nazionalisti, l’NKVD diede la caccia e giustiziò i pochi comunisti dissidenti rimasti sul territorio dell’Ucraina occidentale.

Sebbene l’attività socialista fosse in gran parte moribonda nelle terre ucraine dopo gli anni Venti, ci fu un notevole socialista ucraino che riuscì a sopravvivere a tutte le persecuzioni del periodo sovietico e nazista, morendo infine a Detroit nel 1967. Si tratta di Roman Rosdolsky.

Si era convertito al socialismo da giovane nel Circolo Drahomanov di Leopoli. Divenne membro del Partito Comunista dell’Ucraina Occidentale e anche uno dei piccoli gruppi antistalinisti di comunisti di sinistra attivi in Galizia, sotto la dominazione polacca, negli anni Trenta. Quando i sovietici presero l’Ucraina occidentale nel 1939, fuggì a Cracovia, nella zona tedesca.

Fu arrestato per aver aiutato gli ebrei che fuggivano dal ghetto e per queste attività fu incarcerato ad Auschwitz. Dopo la guerra si trasferì a Detroit e lavorò a una brillante interpretazione del pensiero economico marxista, Genesi e struttura del Capitale di Marx. La base di questa interpretazione era un attento confronto tra i Grundrisse di Marx e il Capitale.

Scrisse anche un’importante opera sulla questione nazionale: Engels e i popoli “non storici”. Nato in una regione in cui si incrociavano le lingue ucraina, polacca, tedesca e russa, Rosdolsky si trovò a suo agio nel lavorare su tutti i testi classici del marxismo, opere di Marx ed Engels, Lenin e Rosa Luxemburg.

Dopo la seconda guerra mondiale, c’erano ancora alcune manifestazioni del pensiero socialista ucraino.

In emigrazione, un gruppo di nazionalcomunisti sopravvissuti e di ex nazionalisti spostatisi a sinistra si riunì attorno al giornale Vpered (Avanti), che uscì dal 1949 al 1959. Tra di loro c’erano alcuni luminari impressionanti: Borys Lewytzkyj, uno straordinario cremlinologo, Vsevolod Holubnychy, filosofo politico ed economista, e Ivan Majstrenko, un ex borotista.

Sotto l’impatto del movimento contro la guerra in America e della politica radicale sia negli Stati Uniti che in Canada, un gruppo di giovani di origine ucraina in Canada pubblicò la rivista in lingua ucraina Diialoh, il cui motto era “Socialismo e democrazia in un’Ucraina indipendente”. La rivista uscì dal 1977 al 1987. I membri del gruppo Diialoh erano in contatto con i membri anziani del gruppo Vpered.

Il giornale Vpered del PartitoDemocratico Rivoluzionario Ucraino del dopoguerra nella diaspora,con una traduzione di Tony Cliffsull’imperialismo russo.
Il giornale Vpered del PartitoDemocratico Rivoluzionario Ucraino del dopoguerra nella diaspora,con una traduzione di Tony Cliffsull’imperialismo russo.

Il pensiero socialista ha informato anche alcuni dissidenti perseguitati nell’Ucraina sovietica. Un esempio notevole è il libro di Ivan DzyubaInternationalism or Russification, scritto nel 1965. Una critica della politica sovietica post-staliniana sulle nazionalità da posizioni marxiste, che circolò manoscritta in Ucraina e poté essere pubblicata solo in Occidente.

Leonid Plyushch era un matematico arrestato per attività dissidenti nel 1972. Le autorità sovietiche lo rinchiusero in un ospedale psichiatrico e lo nutrirono di farmaci. Una massiccia campagna in Occidente per la sua liberazione gli ha permesso di trasferirsi in Francia nel 1976. Lì scrisse un libro di memorie, Il carnevale della storia, in cui descrisse la sua prigionia e sostenne un marxismo umanista.

Il movimento socialista e operaio nell’Ucraina contemporanea ha troppe organizzazioni e siti web per essere descritto anche solo brevemente in questa sede. Fortunatamente, la campagna socialista Ukraine Solidarity Campaign di Londra ha fornito un elenco di link ai principali siti [questo elenco deve essere aggiornato – NdR].