L'assistenza statunitense all'Ucraina potrebbe essere limitata

Language
Italiano
Date
October 20, 2022
Author
Andrea Ferrario
Tags
geopoliticsNATO
www (1)

Il capogruppo dei repubblicani alla Camera degli Stati Uniti, Kevin McCarthy, ha dichiarato in questi giorni, parlando del prossimo futuro: “Penso che ci troveremo in una situazione di recessione e non si potranno scrivere assegni in bianco all’Ucraina”, suggerendo così che in caso di vittoria dei repubblicani alle elezioni di metà mandato che si terranno a novembre l’assistenza di Washington all’Ucraina potrebbe venire limitata. Il governo di Kyiv ha risposto definendosi “scioccato” da queste dichiarazioni. E in effetti McCarthy, vista la sua posizione di capogruppo, è un esponente influente dei repubblicani, non uno dei fenomeni da baraccone secondari del partito che recentemente hanno rilasciato dichiarazioni ancora più dure. Ed è sì un trumpiano convinto, ma non dei più “hard”, visto che ha condannato a chiare lettere l’assalto al Campidoglio del gennaio 2021. In un articolo il Financial Times ha interpellato alcuni altri esponenti repubblicani importanti, che si sono pronunciati a favore del proseguimento degli aiuti economici e militari all’Ucraina, ma asserendo che vanno discussi meglio, e in particolare che gli Usa devono prima chiedere ai paesi Ue di assumersi maggiori oneri. E’ davvero difficile immaginarsi che dopo le elezioni di metà mandato, che per ora i sondaggi dicono verranno vinte dai repubblicani, gli Stati Uniti limitino drasticamente o addirittura cessino il sostegno all’Ucraina, e d’altronde siamo in campagna elettorale, è normale che si spinga sull’acceleratore della propaganda. Tuttavia, è difficile anche immaginarsi che se vincerà, un partito a maggioranza isolazionista come quello repubblicano non sfrutti una leva che gli permetterebbe di ostacolare e mettere in difficoltà Joe Biden, in vista anche delle elezioni presidenziali del 2024. Ricordo che a maggio 11 senatori e 57 deputati della camera repubblicani erano riusciti a rimandare di un paio di settimane, allora preziosissime, l’approvazione di 40 mld di aiuti, tra i quali i primi Himars. Vi è quindi una buona probabilità che in caso di vittoria dei repubblicani il processo di approvazione degli aiuti diventi più lento, e forse anche che ponga qualche limite. Soprattutto, vi è la possibilità che, in caso di richieste di maggiori contributi dei paesi Ue, ciò vada a incidere sulla coesione del composito e diversificato fronte europeo, che quasi sicuramente si troverà ad affrontare un difficile periodo di recessione. Lascia a tale proposito perplessi il fatto che le dichiarazioni intercettate di Berlusconi, che ha comunque anche i suoi ben noti problemi di età, siano state pronunciate esattamente in contemporanea a quelle di McCarthy.